Azienda

SIMEONE BARBARAN - 1970 Alla scoperta del Grapariol

VENEZIA E IL LUNGO COMMERCIO ATTRAVERSO IL PIAVE

IL FIUME PIAVE, DALLE ALPI CARNICHE AL GOLFO DI VENEZIA

Nonno Alberto (1886-1969) agli inizi del ‘900 acquistò al ritorno dalla Boemia, alcuni ettari di terreno agricolo, ampliando così l’azienda di famiglia. Abile coltivatore si dedicò all’allevamento e al commercio di bestiame e di cavalli in particolare. Terminate le cruente battaglie della Grande Guerra mosse i suoi primi passi in questa terra graffiata da fiumi; iniziò l’attività di trasporto di vino su botti caricate in carri trainati dai suoi cavalli. Accostando le rive del fiume Piave, giungeva a rifornire famose trattorie di Treviso e Venezia. Le botti venivano trasferite anche in grosse barche fino a Venezia. Qui il vino veniva poi rinegoziato in terre più lontane, dove le navi mercantili veneziane approdavano.

Ancor oggi i nostri Vini vengono distribuiti nei migliori “Bacari” Veneziani ed enoteche della provincia di Treviso, dove ne vengono apprezzate le Alte Qualità di vinificazione e il sapore sartoriale.

MEMORIE CHE INIZIANO DA QUI

UN VIAGGIO TRA I RICORDI ALLA SCOPERTA DI BARBARAN VINI

I nostri ricordi più cari da bambini, risalgono a quando noi tre fratelli, giocavamo in cantina osservando e disturbando le attività giornaliere dei nostri genitori: divertiti su e giù per le vecchie scale, tra le botti di rovere, correndo e saltando i tubi da travaso, tra pile di damigiane, imbuti, gomme e vecchie mappe appese ai muri, da cui faceva capolino la Casa Barbarana dei nonni. Una vera e propria “bottega” del vino. L’ammirazione che nutriamo per il duro lavoro di nostro padre Simeone e di nostra madre Nori, oggi ci incoraggia e ci impegna con grande passione, a portare avanti questa lunga tradizione famigliare nell’affascinante mondo enoico.

Ancor oggi ci piace ritornare lì dove tutto ebbe inizio e dove anno dopo anno, viti forti e rigogliose continuano a donarci degli ottimi grappoli per produrre vini tradizionali e sopratutto antichi.

I PRECURSORI OGGI

FABIO E PAOLA BARBARAN OGGI PERORANO IL LUNGO PATRIMONIO

L’azienda Barbaran dopo 100 anni di storia, approda oggi con orgoglio alla sua 3° generazione con il passaggio del testimone ai figli Fabio e Paola; i quali con molta perizia e competenza, proseguono l’attività intrapresa prima dal nonno e in seguito dai loro genitori contribuendo con il loro maturato know-how.

Fabio amante della natura e della sua cicliclità, innovativo, propulsore nella produzione di vini suadenti che preservano le peculiarità del vino genuino di un tempo. Paola di ramo creativo appassionata di storia e della preservazione delle origini, contribuisce all’azienda nella ricerca e innovazione stilistica del gusto e colore dei propri vini. Entrambi unitamente al Padre, sostengono un Codice Etico basato sul recupero come conservazione del patrimonio storico e culturale delle varietà e ad una produzione non massificata ma di nicchia volta a preservarne la Qualità, valori che l’Azienda Barbaran è volta a conservare e a cedere alle prossime generazioni.