ROSSI DEL PIAVE Vini rossi robusti

Il Raboso è con orgoglio stato il vino internazionale più importante nell’area veneto friulana la cui presenza è documentata fin dai primi del ‘600. Un vino di antica origine, si presume che il suo nome derivi o dall’omonimo affluente del fiume Piave o dal termine “rabbioso”, dovuto al gusto astringente del vino ottenuto, caratterizzato da una consistente tannicità e acidità.
Nel Bollettino Ampelografico del 1870 si cita con estrema precisione il “Raboso del Piave” e si afferma che “questo tipo di vino” aveva una assai importanza all’estero, tant’è che sono state trovate bottiglie di Raboso del Piave in cantine di ricchi inglesi, donato e procurato dagli ultimi ambasciatori della Serenissima.
Era considerato ormai da molti secoli uno dei principali e più importanti vini trevigiani.
Vino dalle caratteristiche organolettiche a buccia d’uva selvatica, “non domata”, rappresenta col suo rosso caldo il cuore di una forte cultura rurale. Il vitigno Raboso è noto anche per le sue peculiari caratteristiche di varietà robusta alle malattie grazie all’ottima resistenza della buccia. Inoltre non teme il freddo, la siccità e l’appassimento.
In passato quando nasceva un bambino era diffusa l’usanza, sia presso le famiglie contadine che quelle nobili, di conservare il Raboso per il giorno delle sue nozze! Tradizione veneta, che stiamo felicemente recuperando.